Canali Minisiti ECM

Diventa mamma nonostante una grave sindrome, è la prima al mondo

Malattie Rare Redazione DottNet | 09/07/2023 16:15

E' il primo caso di parto dopo procreazione medicalmente assistita in una donna affetta dalla sindrome di Alstrom

Si è verificato a Torino il primo caso di parto dopo procreazione medicalmente assistita in una donna affetta dalla sindrome di Alstrom.     La mamma ha 32 anni. Il bimbo è nato all'ospedale Sant'Anna.    Pesa 3.110 grammi e, informano dal presidio sanitario, è "in ottima salute".   La sindrome di Alstrom è una malattia rarissima caratterizzata da alterazioni degli organi dovuta alla mutazione di un gene. Spesso, come nel caso della donna, si manifesta anche nell'infertilità.  "Nel caso specifico - informano dalla Città della Salute - è stato necessario eseguire una fecondazione in vitro e, in particolare, l'iniezione diretta degli spermatozoi all'interno degli ovociti. La paziente, nel percorso di trattamento, è stata sottoposta a una diagnosi genetica pre-impianto: una volta ottenuto il risultato si è eseguito il trasferimento in utero di un singolo embrione, che ha dato esito alla gravidanza".

pubblicità

    Alla trentottesima settimana un lieve peggioramento delle funzioni cardiovascolari e metaboliche della madre ha indotto l'equipe della professoressa Chiara Benedetto a procedere con un taglio cesareo.    Per Giovanni La Valle, direttore generale della Città della Salute di Torino, si tratta di un parto "che ha del miracoloso".   "Un primo caso al mondo - commenta - che ha permesso a una donna affetta da una sindrome rarissima di essere seguita nel tempo dai nostri professionisti e di poter mettere al mondo con successo un bel maschietto sano. La Città della Salute conferma di essere un'eccellenza a livello italiano e mondiale in tutti i campi della sanità".

Commenti

I Correlati

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ti potrebbero interessare

"Con 3 guide informative per alunni, famiglie e insegnanti vogliamo sensibilizzare su patologia disabilitante, inclusione e rispetto della diversità"

Un libro bianco rivela le sfide delle pazienti e di chi le assiste

Ciancaleoni: “L’informazione non deve fermarsi di fronte a temi complessi, come i trial clinici e le tappe di sviluppo dei farmaci, ma mettere in circolo notizie di qualità”

Queste malattie possono essere raggruppate in tre categorie principali: quelle del segmento anteriore dell’occhio, quelle della retina e quelle che riguardano il nervo ottico e la parte posteriore dell’occhio

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing